New York / Manhattan
Come in un gioco di scatole cinesi, Manhattan, a sua volta, è un continente diviso in quartieri (neighbourhoods) che sono da sempre piccole nazioni, piccoli mondi da cui gli abitanti spesso non hanno né la voglia né la necessità di uscire. Alcuni di essi accolgono particolari gruppi etnici (Little Italy, Harlem, Chinatown, il Lower East Side), altri le classi sociali più elevate (come l'Upper East Side), altri ancora, la popolazione degli artisti (l'East Village dei giovani bohemien, la SoHo degli artisti e dei radical-chic).
Ma i neighbourhoods modificano continuamente la loro identità e persino i rispettivi confini; si espandono dunque o si restringono, si deteriorano o si ricompongono, man mano che l'economia edilizia fa sentire la sua voce con l'aumento degli affitti o con l'apertura di grandiosi cantieri destinati a mutare il volto di interi isolati. Rimangono fermi, come punti di riferimento, solo luoghi saldamente affermati da tempo: la 42° Strada, la Fifth Avenue, Broadway, Times Square, Washington Square, il Rockfeller Center, ecc. Ma soprattutto, a New York City come in qualunque grande città del mondo, contano le atmosfere, le prospettive architettoniche, gli scorci e la vita nelle strade, l'approccio con gli abitanti; a New York la gente ha la lingua tagliente e sa divertire (o mettere in difficoltà) con artistico sarcasmo anche il più agguerrito visitatore europeo.
Metropolitan Museum of ArtFifth Avenue e 82nd St., Upper East SideSubway 4-5-6, 87th St.http://www.metmuseum.org/Orario sab-mar 10.30-17.45; ven 10.30-20.15.Ingresso $10 (6.50 ISIC Card)Un appuntamento da non mancare: un'immensa macchina culturale che racchiude la più vasta raccolta d'arte antica esistente al mondo; inoltre, a disposizione dei visitatori ci sono biblioteche, librerie, auditorium, bar, ristoranti, negozi, sale da concerto e per conferenze.
Museum of Modern Art (MOMA)33rd St. e Queens Blvd, Long Island City, QueensSubway 7 (locale), E-V-N-Whttp://www.moma.org/Orario lun-gio-sab-dom 10.00-17.00;ven 10.00-19.45Ingresso $12 (8.50, ISIC Card);ven 16-19.45 ingresso a sottoscrizione volontariaIl MOMA (Museum of Modern Art) detiene una riconosciuta supremazia nel campo dell'arte moderna. Dipinti e sculture dei generi più disparati, dal 1880 in poi, per gli appassionati di impressionismo, cubismo, surrealismo, dada, realismo americano, ecc.
Solomon R. Guggenheim Museum1071, Fifth Avenue, Central Parkhttp://www.guggenheim.org/Subway 4, 5, 6, 86th St.Orario dom-mer 9-18; sab-dom 9-20Ingresso $12, studenti $8È forse più noto per la caratteristica forma della struttura, non a caso opera di F. L. Wright, che per il livello delle collezioni che vi sono ospitate; tra rampe a spirale e grandi vetrate, ci sono da ammirare, tra gli altri, Kandinsky, Klee, Picasso, Van Gogh.
Gli altri museiAmerican Museum of Natural HistoryCentral Park Weste 79th St. Upper West sideÈ senza dubbio il maggiore del mondo nel suo campo: lo sviluppo della vita e della cultura sulla terra dalle origini. Modelli di balene e dinosauri, animali impagliati, villaggi indiani e polinesiani ricostruiti...
Whitney Museum of American ArtMadison Av. e 75th St.,Upper East Sidehttp://www.whitney.org/Ospitato in una specie di grande cubo grigio di granito, sembra modellato sul suo contenuto artistico: esclusivamente arte contemporanea americana.
Guggenheim Museum SoHo575, Broadwayat Prince St.Sede distaccata nel quartiere di SoHo del Guggenheim Museum, creata nel 1992, per volontà dell'allora direttore Thomas Krens.
Frick Collection70th Street e Fifth Av.http://www.frick.org/Una superba raccolta pittorica di origini ed epoche diverse: Rembrandt, Vermeer, Veronese, Piero della Francesca, Van Dyke, Fragonard, Goya
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento